La Società Agricola Cascina Mana è presente sul territorio dal 1890 quale azienda dedita alla coltivazione di cereali e foraggio e all'allevamento di bovini piemontesi per la produzione di latte e vitelli da carne.
La conduzione dell’azienda si è tramandata nel tempo di padre in figlio attraverso un filo generazionale ispirato dall`amore per la terra e dalla passione per il lavoro.
Nel 1999 l'azienda compie una scelta fondamentale in favore della maggior qualità di prodotto passando dalla coltivazione convenzionale alla coltivazione biologica dei terreni provvedendo anche alla conversione degli allevamenti secondo la pratica biologica.
Attualmente l'attività dell'Azienda è concentrata sull'allevamento della Gallina Bianca Livornese per la produzione di uova biologiche secondo una filiera tutelata e garantita bio dall'Ente di Controllo e Certificazione BIOS.
L'Uovo Bianco Biologico
CASCINA MANA produce uova biologiche utillizzando un sistema a ciclo chiuso.
Concima direttamente le campagne e coltiva i terreni dove nascono i cereali che diventeranno alimento per le sue galline, allevate libere di razzolare all’aperto, con 4 m di prato ciascuna a disposizione.
Da queste galline, allevate con miscela di cereali naturali, nascono le uova biologiche della Cascina Mana.
La produzione di uova biologiche è caratterizzata da una totale assenza di concimi chimici e pesticidi nei terreni. Anche la preparazione dei mangimi avviene infatti senza addizione di qualsiasi prodotto di sintesi o colorante chimico.
Questo tipo di alimentazione, insieme a numerosi altri studi effettuati, ha permesso di ridurre il tenore dei grassi saturi e monoinsaturi presenti nelle nostre uova.
Le galline ovaiole vengono allevate direttamente in Azienda fin dal primo giorno di vita, da subito nutrite con miscele alimentari da agricoltura biologica.
La Gallina Bianca Livornese
Origine, diffusione e caratteristiche economiche
La razza Livorno (o Livornese) o "pollo italiano" è nota a livello internazionle con il nome Leghorn.
Le origini non sono chiare: il nome deriva dal porto dal quale, nel 1828, questi animali partirono per l’America del Nord. Nel 1874 fu inserita nell'American Standard of Perfection nelle colorazioni bianca, nera e bruna.
La bianca fu selezionata principalmente per la produzione di uova.
Dall'America la Livorno rientrò in Europa e principalmente in Inghilterra nel 1870 per poi ritornare in Italia. Gli inglesi, da buoni tradizionalisti, hanno tutt'oggi in Standard la Livorno più o meno come gli arrivò dagli Stati Uniti, molto differente da ciò che si vede oggi. Nel 1886 dall'American Poultry Association fu riconosciuta la Livorno cresta a rosa.
E' una eccellente produttrice di uova a guscio bianco.
La Livorno bianca può raggiungere deposizioni medie annuali assai elevate (280 uova), con punte di 300-320. Solo da pochi anni gli allevatori italiani hanno come riferimento, per la loro selezione, lo Standard della Livorno con tipologia autoctona. L'Italiana (Livorno selezione tedesca) è comunque presente nel "Libro Standard" delle razze avicole italiane, ma con proprio Standard: è una razza ufficialmente riconosciuta in Italia.
Caratteristiche Morfologiche
La Livorno è una razza più snella e più alta sui tarsi rispetto all'Italiana, con il collo portato eretto e leggermente arcuato che gli conferisce un'aria vivace e sempre all'erta. Anche il carattere è diverso, l'Italiana è più tranquilla.
La coda è portata con un angolo di 55/60° nel gallo e di 40/45° nella gallina.
Le timoniere nei due sessi sono abbastanza aperte e regolarmente soprapposte. Nel gallo le falciformi sono ben arrotondate e ricoprono le timoniere. Il tronco cilindrico, mediamente lungo e leggermente inclinato verso la groppa. Le ali devono sono portate alte, ben chiuse e ben aderenti al corpo, con la linea inferiore orizzontale. Le zampe devono essere evidenti (più che nell'Italiana), i tarsi di ossatura fine e di un bel giallo intenso (sono ammesse, ai lati, tracce arancio); quattro dita.
Pelle gialla. Il ventre è ben sviluppato specialmente nella gallina, caratteristica di buona ovaiola.
Tutto il piumaggio è ben aderente al corpo, senza cuscinetti, con penne abbastanza larghe e morbide.
La testa è bella e con tutte le parti ben proporzionate. Il becco è proporzionato alla testa, di colore giallo (sono ammesse tracce nerastre sul culmine nelle colorazioni barrata, blu e nera).
Gli occhi sono grandi e vivaci, con iride rosso arancio. La cresta è semplice, di media lunghezza, portata eretta nel gallo e piegata dopo il secondo dente nella gallina.
Cinque denti con la base abbastanza larga disposti sulla lama regolarmente e radiali all'occhio. Devono essere rivolti verso l'alto e non verso l'indietro. Una cresta con 4/6 denti può essere comunque una buona cresta. Il lobo segue la linea della nuca senza appoggiarvisi. I bargigli ovali di lunghezza media e di tessitura fine non devono avere pieghe né verticali né orizzontali, ma cadere distesi senza aprirsi davanti.
Bargigli rossi ed ovali.
Faccia rossa e liscia. Orecchione ovale, disteso e liscio, da bianco avorio a bianco crema, privo di tracce rosse. Peso medio: - Gallo 2,4 - 2,7 Kg - Gallina 2,0 - 2,3 Kg Il piumaggio in tutte le colorazioni è brillante e ricco di riflessi. La varietà bianca è la più nota e diffusa e quella più impiegata per creare ibridi di ovaiole (entra anche a far parte di ibridi a penna bianca per la produzione di polli da carne).
Società Agricola Cascina Mana S.s.
Via Massao, 14 - 12030 Monasterolo di Savigliano (CN)
tel: 0172 37.33.95 - Mobile: 348 353.86.90
e-mail: cascinamana@libero.it